Questo è ben noto oligoelementi sono importanti per gli esseri umani, così come per gli animali. Sebbene gli oligoelementi occupino una proporzione molto piccola, la loro importanza non può essere ignorata. Che si tratti della crescita e dello sviluppo degli animali o del metabolismo, compresa la prevenzione delle malattie e il miglioramento dell'utilizzo dei mangimi, gioca un ruolo molto importante. La mancanza di determinati oligoelementi avrà conseguenze estremamente gravi sulla salute degli animali e potrebbe addirittura portare alla morte dell'animale. Non mancano quindi mangimi contenenti oligoelementi. Questo articolo spiegherà le conoscenze sui mangimi degli oligoelementi.
Contiene quanto segue:
Il ruolo degli oligoelementi
Le conseguenze della mancanza di oligoelementi
La relazione tra oligoelementi.
Il ruolo degli oligoelementi
Gli oligoelementi svolgono molteplici ruoli nel corpo. Sono essi stessi componenti strutturali. Ad esempio, il ferro è un componente dell’emoglobina e della mioglobina, il cobalto è un componente della vitamina B12 e lo iodio è un componente della tiroxina. Inoltre, la maggior parte di essi sono componenti protesici o strutturali di importanti enzimi nel corpo, che sono coinvolti nella catalizzazione di vari processi metabolici nel corpo. La loro mancanza può compromettere il normale metabolismo, il che a sua volta porta alla malattia e alla morte degli animali. Ad esempio, il ferro è un componente della NADH citocromo reduttasi, il rame è un componente della citocromo C ossidasi, il manganese è un attivatore di vari enzimi come l'arginasi, lo zinco è un componente dell'anidrasi carbonica e il selenio è il glutatione. Un componente di una perossidasi peptidica o simile.
Le conseguenze della loro mancanza
La mancanza di questi oligoelementi può causare una carenza. Ad esempio, nell'anemia da alimentazione con ferro, che è più comune nei suinetti lattanti, un suinetto necessita di circa 7 mg di ferro al giorno, ma il latte può fornire solo circa 1 mg di ferro, che non soddisfa il fabbisogno dei suinetti. La carenza di rame negli animali può portare ad anemia e ritardo della crescita, mentre la carenza di manganese può portare a una diminuzione del tasso di crescita e i giovani pulcini possono causare malattie scivolose. Il sintomo tipico della carenza di zinco nei suini è la cheratosi incompleta. La carenza di zinco nei polli è ora bloccata dalla crescita e dalle piume povere. Quando l'animale è carente di selenio, possono verificarsi la malattia dei muscoli bianchi e la sindrome della qualità essudativa del pollo. Manganese, rame, zinco, selenio e iodio sono strettamente correlati alla funzione riproduttiva degli animali e la mancanza di riproduzione può causare un declino della capacità riproduttiva.
La relazione tra oligoelementi
Esistono molti tipi di oligoelementi e molte cose, quindi è facile fare confusione. Alcuni di essi vengono mescolati insieme per produrre sinergia e antagonismo. Pertanto, quando si formulano le premiscele, prestare attenzione all'equilibrio tra oligoelemento e oligoelemento e altri nutrienti. Le funzioni nutrizionali e biologiche dell'individuo non possono essere perseguite ciecamente, mentre i rapporti sinergici e antagonisti tra di esse vengono trascurati, con conseguenti danni inutili o irreparabili.
Ad esempio, per aumentare la velocità di aggiunta di rame elevato al mangime per suini da ingrasso, il risultato è anemia, ittero, grasso corporeo e cheratosi cutanea incompleta. Il rame promuove l’uso del ferro e la mancanza di rame provoca barriere all’assorbimento e all’utilizzo del ferro. Esiste una relazione antagonista tra ferro e zinco. Il ferro e il manganese presenti nel mangime hanno un sito di assorbimento comune nell'intestino, pertanto l'assorbimento del manganese può essere inibito. Livelli eccessivi di zinco nel mangime possono influenzare l’assorbimento e l’utilizzo del rame, portando a una carenza di rame. Esiste un fenomeno sinergico tra rame e cobalto ed è facile indurre una carenza di cobalto quando il rame è carente. Esiste un effetto antagonista tra manganese e rame. Aumentare il contenuto di manganese non favorisce l'assorbimento del rame e porta facilmente alla carenza di rame. Il cobalto può migliorare l'assorbimento dello zinco e anche il cobalto e lo iodio hanno un effetto sinergico. Quantità eccessive di rame, zinco, arsenico e mercurio nel mangime possono antagonizzare il selenio e influenzare l'assorbimento e l'utilizzo del selenio, con conseguente carenza di selenio. Nella progettazione e produzione delle formule, la relazione sinergica e antagonista di ciascun elemento dovrebbe essere gestita e la quantità di elementi aggiunti dovrebbe essere opportunamente determinata in base ai diversi oggetti d'uso.
Oligoelementi sono di grande importanza per gli animali e non possono essere ignorati. Quando pianti animali, assicurati di prestare attenzione al controllo degli oligoelementi, altrimenti subirai pesanti perdite. Al contrario, se controlli molto bene gli oligoelementi, otterrai animali sani e guadagni elevati.
Se hai bisogno di ingredienti alimentari, additivi per mangimi o premiscele per mangimi, non esitare a contattarci.Abbiamo un eccellente team tecnico, che può essere progettato in base alle esigenze dei clienti.
Additivi per mangimi: 86-25-83463431 Additivi alimentari: 86-25-84431783